Processi di pianificazione, finanziamento e qualità delle piattaforme dei trasporti
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 06.05.2025
Le piattaforme dei trasporti consentono una serie di altre funzioni oltre al cambio dei treni (Illustrazione: FFS)
Il 16 aprile 2025 si è svolta a Zurigo la conferenza annuale della rete delle piattaforme dei trasporti. Quest'ultima è stata avviata dall'Istituto per lo sviluppo territoriale dell'Università delle Scienze Applicate OST (IRAP) in collaborazione con l'Ufficio federale per lo sviluppo territoriale (ARE). La terza conferenza è stata dedicata ai processi di pianificazione, al finanziamento e alla qualità delle piattaforme dei trasporti.
Una sfida fondamentale in relazione alla pianificazione e all'implementazione delle piattaforme dei trasporti risiede nel coordinamento delle varie parti interessate. Philippe Stadler Benz ha presentato i risultati della sua tesi di laurea, in cui si è occupato della co-creazione di delle piattaforme dei trasporti. Lo studio conclude che la co-creazione - lo sviluppo congiunto di soluzioni innovative - è un approccio adatto a creare una comprensione comune tra i vari stakeholder. È importante considerare non solo le sfide legate all'implementazione, ma anche gli sviluppi a lungo termine.
Nella sua presentazione, Benoît Bieler ha fornito una panoramica sullo sviluppo della delle piattaforma dei trasporti della stazione ferroviaria di Renens. Lo sviluppo della nuova stazione ferroviaria è stato avviato nel 2003 e portato avanti congiuntamente da otto comuni del distretto del Ouest lausannois. Essi si sono coordinati intorno a una visione comune e al desiderio di fare della stazione la "stazione del Ouest lausannois". Il successo di questo sviluppo risiede nella buona collaborazione tra i quattro comuni limitrofi alla stazione e gli stakeholder esterni (tra cui le FFS, le aziende di trasporto di Losanna e il Cantone di Vaud), nell'impegno finanziario coordinato e trasparente dei vari stakeholder e nel forte sostegno al progetto da parte dei politici e della popolazione, per i quali è stata essenziale una buona comunicazione.
L'ARE ha istituito un nuovo gruppo di supporto "Futuro della mobilità" per sviluppare ulteriormente le strategie di mobilità e trasporto di tutti gli uffici federali. La rete delle piattaforme dei trasporti sarà rappresentata in questo gruppo di supporto e continuerà a facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze sul tema delle piattaforme dei trasporti attraverso eventi.
Ulteriori informazioni
- Conferenza annuale della rete delle piattaforme dei trasporti il 16 aprile 2025 a Zurigo incl. download di tutte le presentazioni (de/fr)
- Rapporto sulla conferenza annuale sulle piattoforme dei trasporti dell'IRAP (de)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Le piattaforme dei trasporti accompagnano lo sviluppo urbano nell'area della Grande Ginevra" (dicembre 2024)
- Articolo d'attualità di Mobilservice sulla prima conferenza della rete delle piattaforme dei trasporti (maggio 2024)
- Articolo d'attualità di Mobilservice sulla passerella pedonale "Rayon Vert" di Renens (novembre 2023)
Documenti in tedesco
- Collage 2/25 zu Mobilitätshubs [PDF, 5.36 MB]
Documenti in francese
- Collage 2/25 au sujet des Hubs de mobilité [PDF, 5.36 MB]