RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Ampliamento dell'infrastruttura ciclistica in Svizzera: lavoro pionieristico, ispirazione e coraggio

Con la prima edizione del Prix Velo nel 2005, IG Velo (ora Pro Velo) ha lanciato un segnale forte: la promozione della mobilità ciclabile merita un riconoscimento. All’epoca, la città di Bienne ricevette il premio principale per il suo ruolo pionieristico nella realizzazione di parcheggi per biciclette. 

Mobilservice ha seguito e riferito regolarmente sugli sviluppi dell’infrastruttura ciclabile in Svizzera, osservando anche i progetti innovativi all’estero, in particolare nei Paesi nordici, per quanto riguarda gli itinerari ciclabili rapidi e prioritari. Delle basi teoriche importanti sono state elaborate in uno studio SVI pubblicato nel 2017. 

Diverse città hanno fatto da apripista per infrastrutture ciclabili sicure, attraenti e continue. La città di Berna ha fissato nuovi standard con il suo piano direttore per l’infrastruttura ciclabile, ad esempio stabilendo una larghezza di 2,5 metri per i principali percorsi ciclabili, che va ben oltre gli standard esistenti.

Anche a livello legislativo ci sono stati cambiamenti: nel 2018, il popolo ha approvato il decreto federale sulle biciclette. Prima che la nuova legge sulle vie ciclabili entrasse in vigore all'inizio del 2023, la pandemia ha portato una nuova dinamica: diverse città della Svizzera francese, soprattutto Ginevra e Losanna, hanno implementato infrastrutture ciclistiche provvisorie  in tempi molto brevi. Una valutazione ha confermato: le misure hanno portato ad un aumento del traffico ciclistico, a un maggiore comfort e a un più grande senso di sicurezza. Per questo approccio ambizioso, Losanna ha ottenuto nel 2024 il Prix Velo Infrastruttura, premio assegnato in totale sette volte.