e-Bike City per riallocare lo spazio stradale a favore di modalità di trasporto sostenibili
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 01.07.2025
La Winterthurerstrasse di Zurigo riqualificata virtualmente come "e-Bike City" (foto: progetto e-Bike City)
Le nostre città sono progettate e costruite con l'automobile al centro del paesaggio urbano. Per incoraggiare gli abitanti delle città a sostituire gli spostamenti in auto con modalità sostenibili, è stato condotto uno studio dal Politecnico di Zurigo per valutare una riorganizzazione urbana che dia priorità alla bicicletta, alla micromobilità e al trasporto pubblico nella città di Zurigo. Il progetto esplora una soluzione realistica, testata specificamente nel contesto svizzero, ma ampiamente applicabile ad altre città. In una "e-Bike City", lo spazio dedicato alle automobili viene notevolmente ridotto per lasciare più spazio ad altri modi di trasporto, in particolare alle biciclette, che sarebbero così più sicure da utilizzare. Di conseguenza, metà della strada è dedicata alla micromobilità e alle biciclette. Ciò comporterà una riduzione del 73% dei parcheggi e la trasformazione delle strade di accesso ai veicoli a motore in strade a senso unico, con un aumento dei tempi di percorrenza del 35%. Tuttavia, i servizi di trasporto pubblico non subiranno ripercussioni negative. Utilizzando le infrastrutture esistenti, potranno viaggiare alla stessa velocità, o addirittura più velocemente. Lo studio propone un manuale con linee guida per le autorità che desiderano creare una "e-Bike City".
La città di Zurigo ha appena trasformato un ex sottopassaggio autostradale in un tunnel per biciclette lungo 440 metri, che è stato inaugurato nella primavera del 2025. Il tunnel, che passa sotto la stazione di Zurigo, offre ai ciclisti un accesso più diretto e sicuro al centro città e li collega ai trasporti pubblici. Inoltre, consente l'accesso a un parcheggio sotterraneo gratuito per biciclette con 1'240 posti.
L'11 giugno si è svolto il secondo evento di studio sulla mobilità di Luzernmobil, incentrato sulla mobilità attiva. Le presentazioni si sono concentrate sulle infrastrutture ciclistiche e sul cicloturismo.
Ulteriori informazioni
- ETH Zürich: progetto e risultati di e-Bike City (en)
- ETH Zürich: mappe interattive del progetto e-Bike City (en)
- Informazioni sul tunnel ciclabile di Zurigo (de)
- Luzernmobil: dettagli e presentazioni di eventi sulla mobilità (de)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Manuale sulle superciclabili: nuovo aiuto alla realizzazione" (maggio 2025)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Le strade ciclabili arrivano in Svizzera" (ottobre 2023)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "I ciclisti potranno viaggiare in Svizzera su chilometri di corsie sicure e interconnesse" (febbraio 2023)