RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

La gestione della mobilità nella pratica: Aarau come laboratorio della mobilità sostenibile

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • TP

Creato il 02.07.2025

"Mitenand statt Gägenand" - prova di gestione del traffico sulla Bahnhofstrasse (immagine: www.ag.ch)

La città di Aarau e il Cantone Argovia hanno ospitato quest'anno l'evento di scambio "Gestione della mobilità nella pratica". L'evento, organizzato congiuntamente da Mobilservice, dall'associazione professionale Mobility Management Suisse e da Città dell'energia, ha offerto a esperti di città, cantoni e società di consulenza l'opportunità di scambiare opinioni su temi attuali relativi alla gestione della mobilità.

Un giro della città di Aarau ha messo in evidenza l'impegno di Aarau per una mobilità sostenibile e un'elevata qualità della vita negli spazi pubblici. In qualità di comune MOMOSO, Aarau ha attuato una serie di misure negli ultimi cinque anni, tra cui l'istituzione di un programma di bike sharing. Un altro momento saliente è stato l'approfondimento del progetto "Test pilota Bahnhofstrasse", in cui è stato testato l'approccio alla coesistenza nello spazio stradale con il motto "Mitenand statt Gägenand". Con una prova in due fasi, il Cantone e la Città hanno raccolto esperienze per la progettazione definitiva della Bahnhofstrasse. Entrambe le varianti prevedevano l'eliminazione degli attraversamenti pedonali in combinazione con limiti di velocità ridotti (30 km/h invece di 50 km/h). Una valutazione pubblicata di recente dimostra che: I lavori di manutenzione hanno migliorato la fluidità del traffico per tutte le modalità di trasporto e la stabilità degli orari del trasporto pubblico è stata incrementata. Per contro, la nuova gestione del traffico è risultata impegnativa per i non vedenti, gli ipovedenti gravi e le persone con problemi cognitivi o mentali.

Oltre all'escursione e al prezioso contributo tecnico, l'evento è stato anche una cornice speciale per celebrare il 25° anniversario di Mobilservice. Progetti modello dei cantoni promotori di Mobilservice hanno illustrato i 25 anni di impegno per la mobilità sostenibile in Svizzera. Cornelia Diethelm, fondatrice del Centro per la responsabilità digitale, ha mostrato come l'intelligenza artificiale presenti opportunità e rischi per gli operatori del settore della mobilità. L'intelligenza artificiale apre nuove possibilità per i servizi di mobilità e i processi partecipativi. Tuttavia, è importante rendersi conto che l'intelligenza artificiale può fornire un supporto, ma le visioni e gli obiettivi devono essere discussi e decisi dalle persone.

Oltre a Mobilservice, quest'anno anche altre istituzioni celebrano un anniversario. Pro Velo Svizzera ha compiuto 40 anni, Mobilità pedonale Svizzera festeggerà il suo 50° anniversario in occasione del simposio di quest'anno, il 28 agosto 2025, mentre l'associazione SVI compirà 60 anni e festeggerà l'anniversario il 18 settembre 2025 in occasione della conferenza di studio a Berna.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco