Adattamento climatico e mobilità: la città spugna nell'ambiente stradale
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 30.09.2025
La superficie non impermeabilizzata del quartiere di Erlenmatt permette all'acqua piovana di accumularsi, filtrare ed evaporare, contribuendo così a creare un microclima più piacevole (Foto: © Frieder Kaiser)
Con il tema "Mobilità e clima", la SVI si concentra sulla questione di come sia possibile raggiungere gli obiettivi climatici nel settore dei trasporti e di come sia possibile progettare le infrastrutture di trasporto in modo da adattarle al clima. Il 23 settembre 2025, presso il l'area Erlenmatt a Basilea, si è tenuta una discussione su come gli elementi della città spugna possano essere inseriti nell'ambiente stradale.
Le città non solo devono affrontare la sfida dell'aumento dello stress da caldo in estate, ma anche gli eventi di pioggia intensa causano gravi danni se l'acqua non riesce a defluire. È qui che entra in gioco il concetto di città spugna: L'acqua piovana deve essere trattenuta in superficie, filtrare lentamente, evaporare e quindi raffreddare l'area circostante e alleggerire il sistema fognario. Ciò richiede infrastrutture blu-verdi come spazi verdi, giochi d'acqua, superfici permeabili e scarichi di emergenza.
La'attuazione nello spazio stradale è impegnativa, poiché le varie richieste di forme di mobilità e di condotte di servizio occupano molto spazio e gli standard esistenti ne limitano le possibilità. L'usura dei pneumatici è particolarmente problematica, motivo per cui l'infiltrazione dell'acqua piovana è consentita solo su strade poco trafficate, ad esempio a Basilea con un TGM inferiore a 2000.
Tuttavia, il potenziale c'è: marciapiedi, piste ciclabili e parcheggi possono essere progettati per consentire l'infiltrazione, così come le aree ricreative come il quartiere di Erlenmatt. Lo spazio per le radici è fondamentale per la vitalità degli alberi. Gli alberi urbani spesso sopravvivono solo per circa 30 anni a causa dello spazio limitato e dello stress da calore e siccità. Nuovi substrati portanti e allo stesso tempo permeabili, come quelli attualmente in fase di sperimentazione in diverse città, consentono di ampliare lo spazio per le radici sotto i parcheggi, i marciapiedi e le carreggiate.
I sentieri e le piste ciclabili dovrebbero essere progettati come luoghi attraenti per trascorrere il tempo e fare esercizio fisico, fornendo ombra e un microclima piacevole, senza limitare l'accessibilità. Esempi positivi ne dimostrano la fattibilità: a Bienne, nel parco Schüssinsel è stata realizzata una pista ciclabile permeabile e rivestita di cemento, basata sul principio della città spugna, mentre per la pista ciclabile dell'area Erlenmatt è stata utilizzata una superficie di ghiaia rullata.
Quanto prima gli elementi della città spugna vengono incorporati nel processo di pianificazione e nei concetti di trasporto, tanto meglio è. Le infrastrutture blu-verdi hanno bisogno di spazio, per questo gli spazi stradali multifunzionali sono importanti. Attualmente si sta raccogliendo molta esperienza, si stanno sviluppando nuovi standard per l'infiltrazione dell'acqua piovana e si stanno testando i substrati. Il progetto BlueGreenStreets dell'Università HafenCity di Amburgo fornisce un bacino di esperienza con potenzialità e soluzioni. Il suo completo toolbox offre importanti risultati e aiuti alla pianificazione per l'uso pratico.
In ottobre si terranno altri due eventi della serie SVI.
Ulteriori informazioni
- SVI tematica mobilità e clima - Serie di eventi (de/fr)
- Università HafenCity di Amburgo: BlueGreenStreets Toolbox (de)
- Piattaforma informativa Città Spugna - Per una gestione dell'acqua adattata al clima nelle aree urbane
- Esempio pratico di Mobilservice "Vivai Diffusi - verde temporaneo di alta qualità per le città" (settembre 2024)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Fa caldo per le strade: lo spazio pubblico e l'emergenza climatica" (novembre 2020)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Come la pianificazione urbana e infrastrutturale influenza la salute" (marzo 2020)
Documenti in tedesco
- BlueGreenStreets Toolbox – Teil A. Multifunktionale Straßenraumgestaltung urbaner Quartiere (BlueGreenStreets, 2022) [PDF, 95.54 MB]
- BlueGreenStreets Toolbox – Teil B. Multifunktionale Straßenraumgestaltung urbaner Quartiere (BlueGreenStreets, 2022) [PDF, 63.7 MB]
- BlueGreenStreets 2.0 implementieren, evaluieren, verstetigen. Toolbox 2.0 Essentials für die Umsetzung (BlueGreenStreets 2.0, 2024) [PDF, 74.19 MB]