RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Costruire il futuro della mobilità, insieme

Lavorare su una nuova cultura della mobilità (Illustrazione: Mobilservice) Lavorare su una nuova cultura della mobilità (Illustrazione: Mobilservice)

Da Swissmetro a Cargo sous terrainFlash Fiction Stories e la visione della mobilità post-fossile - negli ultimi 25 anni, le idee ispiranti e visionarie per il futuro della mobilità sono stati un argomento ricorrente di Mobilservice.

Nel 2011, il l'istituto tedesco Zukunftinstitut affermava nel suo studio "Die Zukunft der Mobilität - 2030" che il mondo si sta dirigendo verso una mobilità su misura, basata sull’utilizzo. Nello studio del 2015 "Vision Mobilität Schweiz 2050", l'ETH e l'Università di San Gallo hanno delineato approcci per il finanziamento, gli sviluppi tecnici e la gestione intelligente del traffico invece di puntare sull’ampliamento delle infrastrutture. Negli ultimi dieci anni, la Svizzera ha lavorato intensamente su questioni relative alle opportunità e ai rischi della mobilità automatizzata e sono stati discussi anche i conflitti di interesse tra innovazioni tecniche ed esigenze sociali. Un ampio pacchetto di ricerca SVI è stato dedicato al trasporto del futuro 2060.

La visione dei veicoli a guida autonoma si è concretizzata per la prima volta in Svizzera nel 2016, quando AutoPostale ha lanciato la prima navetta a guida autonoma a Sion. Sono seguiti altri progetti pilota e AUTOMATICAR ha fornito una piattaforma per discutere gli sviluppi e le sfide dell'automazione. Nel 2021, l'ARE ha presentato quattro scenari per il futuro del trasporto passeggeri e merci nelle Prospettive di traffico 2050. Un dato fondamentale: se il quadro normativo è adeguato, l'automazione può contribuire a una maggiore sostenibilità dei trasporti.

Dall'inizio del 2025, una nuova base legale consentirà la guida automatizzata in Svizzera. Tuttavia, per realizzare una mobilità sostenibile e rispettosa delle risorse, è necessario lavorare intensamente su una nuova cultura della mobilità.