RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Newsletter 10/2025

Creato il 01.10.2025

Buongiorno

Nella nostra newsletter di ottobre vi presentiamo le ultime news e un nuovo esempio pratico di gestione della mobilità presso l'area 4VIERTEL di Emmenbrücke.

In occasione del 25° anniversario di Mobilservice continuiamo la nostra serie di "Rassegna". Questa volta mettiamo in evidenza i progetti pionieristici e le sfide attuali della vita senza auto.

Presentiamo anche informazioni sugli attuali eventi per la vostra agenda. In particolare, vorremmo attirare la vostra attenzione sull'incontro della Conferenza svizzera della bicicletta dal tema "Mission Possible: The Cycling Path to the Destination", che si terrà il 4 novembre 2025 a Lucerna. Inoltre, il forum autunnale della Conferenza sulla mobilità urbana, che si terrà il 14 novembre 2025 a Berna, metterà in luce le esperienze e le cifre relative ai 30 km/h sulle strade principali.

Il 16 settembre 2025 si è svolto il 21° webinar di Mobilservice sui servizi di mobilità per gli insediamenti e le aree a bassa densità di auto, con circa 70 partecipanti. Se vi siete persi il webinar, potete trovare tutte le presentazioni e la registrazione video qui. Prendete nota della prossima data: Il 22° webinar di Mobilservice si terrà il 18 novembre 2025 dalle 16.30 alle 17.45 e sarà dedicato al tema "Strade ludiche".

Vorremmo inoltre attirare la vostra attenzione sul progetto Shared Mobility Pop-Up Hubs SHMOB.UP. Dalla primavera all'autunno del 2026, l'Accademia della mobilità sperimenterà l'uso di veicoli elettrici leggeri e condivisi in dieci città e comuni svizzeri.

Inoltre, ci sono ancora due posti disponibili per il CAS in strategie di promozione della bicicletta, offerto dall'Università di Losanna. Se siete interessati, potete iscrivervi sul sito web.

Sei alla ricerca di una nuova sfida professionale nel campo della mobilità? Allora dai un'occhiata al nostro portale del lavoro per vedere gli annunci di lavoro attuali delle nostre organizzazioni e dei nostri partner.

Vi auguriamo buona lettura!

La redazione di Mobilservice

Articoli

  1. 30.09.2025 News

    "Il futuro della mobilità pedonale" - Conferenza Swiss Walking 2025

    "Il futuro della mobilità pedonale" - Conferenza Swiss Walking 2025

    Il 28 agosto 2025, Mobilit`apedonale Svizzera ha tenuto a Zurigo una conferenza sul tema "Il futuro della mobilità pedonale". Gli spostamenti a piedi di oggi e di domani devono affrontare numerose sfide, come le ondate di calore, la coesistenza di diversi modi di trasporto e...

    continua a leggere
  2. 30.09.2025 News

    Adattamento climatico e mobilità: la città spugna nell'ambiente stradale

    Adattamento climatico e mobilità: la città spugna nell'ambiente stradale

    Con il tema "Mobilità e clima", la SVI si concentra sulla questione di come sia possibile raggiungere gli obiettivi climatici nel settore dei trasporti e di come sia possibile progettare le infrastrutture di trasporto in modo da adattarle al clima. Il 23 settembre 2025, presso...

    continua a leggere
  3. 30.09.2025 News

    Aggiornare le normative sulle biciclette elettriche per incoraggiarne l'uso

    Aggiornare le normative sulle biciclette elettriche per incoraggiarne l'uso

    La proliferazione di diversi tipi di veicoli sulle stesse strade aumenta il rischio di incidenti. Per questo motivo, alla fine del 2024, il Consiglio federale ha rivisto le norme che regolano le biciclette elettriche al fine di armonizzare le regole della mobilità attiva e ottimizzare...

    continua a leggere
  4. 30.09.2025 News

    Velostazioni e bikesharing: lezioni da Friborgo, Lucerna e Aarau

    Velostazioni e bikesharing: lezioni da Friborgo, Lucerna e Aarau

    Il 9 settembre 2025 si è tenuto a Friborgo un incontro informativo congiunto del Forum Velostazioni Svizzera e del Forum Bikesharing Svizzera. La visita e la presentazione delle due nuove velostazioni di Friborgo hanno dimostrato quanto sia difficile pianificare grandi progetti di velostazioni con numerosi...

    continua a leggere

Retrospettiva 25 anni

  1. 25 anni

    Alloggi e mobilità: dai progetti pionieristici alle sfide attuali

    Alloggi e mobilità: dai progetti pionieristici alle sfide attuali

    "I quartieri senza auto sono sempre più accettati in Svizzera", si leggeva in un primo dossier di Mobilservice News del gennaio 2003. Mentre i progetti per delle abitazioni senza auto stavano crescendo rapidamente in Germania, i primi gruppi d'interesse per un abitato senza auto sono...

    continua a leggere

Esempi pratici

  1. 04.08.2025 Pratica

    Gestione della mobilità nel quartiere 4VIERTEL, Emmenbrücke

    Gestione della mobilità nel quartiere 4VIERTEL, Emmenbrücke

    A Seetalplatz, a Emmen, si trova l’area residenziale e commerciale 4VIERTEL. In quattro edifici sono distribuiti 192 appartamenti, numerosi uffici e diverse superfici commerciali. L’area ospita inoltre un cinema con 2.100 posti, diversi ristoranti e caffè, un negozio di alimentari e un centro fitness. La...

    continua a leggere

Webinar

  1. 18.11.2025 Webinar

    22. Webinar Mobilservice - Online (CH)
    Ludifier les rues : Aménagements innovants pour encourager la marche en ville (de/fr)

    Save the date : Le 22ème webinaire Mobilservice aura lieu le 18 novembre 2025 de 16h30 à 17h45, et sera consacré au thème «Ludifier les rues» (avec le soutien de l'Office fédéral des routes OFROU, domaine Mobilité douce et en...

    continua a leggere

Agenda

  1. 28.10.2025 Webinar

    Série d'évènements - Online (CH)
    Superîlots & Cie: Réinventer des quartiers au rythme du pas (de/fr)

    Le modèle des «supermanzanas» ou « superîlots » à Barcelone a fait ses preuves et attiré l’attention dans le monde entier. Ce modèle est désormais appliqué, sous différents termes, dans de nombreuses villes : les « Supergrätzl » à Vienne, les « Kiezblocks » à...

    continua a leggere
  2. 04.11.2025 Agenda

    CHACOMO Veranstaltungsreihe - Berne (CH)
    13. SAMOSA - Shared Mobility Salon

    Sechs Mal im Jahr öffnet der Shared Mobility Salon (SAMOSA) seine Türen und bietet Raum für Diskussionen und Begegnungen rund um die grossen Themen innerhalb der expandierenden Welt der geteilten Mobilität. Mit wechselnden Macher:innen aus der Shared Mobility-Branche im Mittelpunkt des jeweiligen Salons gehen wir...

    continua a leggere
  3. 04.11.2025 Agenda

    Conférence - Lucerne (CH)
    Journée technique 2025 de la Conférence Vélo Suisse (fr/de)

    MISSION POSSIBLE : LA PISTE DU SUCCÈS Lors de la journée technique 2023, la Conférence Vélo Suisse a présenté, à l’aide de visualisations, le visage d’une infrastructure cyclable de qualité. Mais comment la concrétiser sur les routes ? Des retours d’expérience instructifs et des exemples inspirants...

    continua a leggere
  4. 11.11.2025 Agenda

    Conférence - Berne (CH)
    Mobilitätskonferenz 2025: Mit smarten Lösungen zu mehr Verkehrssicherheit (de)

    Die Mobilitätskonferenz hat ihren festen Platz in der Agenda der Schweizer Mobilitäts- und ICT-Branche. Dieses Jahr läuft die gemeinsam mit dem Fonds für Verkehrssicherheit (FVS), dem Bundesamt für Strassen (ASTRA), asut und its switzerland organisierte Konferenz unter dem Motto «Mit smarten Lösungen zu mehr...

    continua a leggere
  5. 14.11.2025 Agenda

    Colloque d’automne CVM - Berne (CH)
    Limitation à 30 km/h sur les axes principaux (fr/de)

    Des villes, des communes et des cantons limitent la vitesse à 30 km/h sur les axes principaux en milieu urbain afin de remplir leur obligation légale d’améliorer la protection contre le bruit, la sécurité du trafic et la qualité de vie sur place. Or ces...

    continua a leggere
  6. 23.01.2026 Agenda

    formazione continua - Lausanne (CH)
    CAS Stratégies de promotion du vélo (fr)

    De janvier à juin 2026Le Certificate of Advanced Studies (CAS) en Stratégies de promotion du vélo totalise 251 heures de formation:3 modules de 4 jours (84 h d’enseignement en présentiel + 90 h de travail personnel), avec évaluation pour chaque moduleDossier de formation: journal...

    continua a leggere