Gestione della mobilità nel quartiere 4VIERTEL, Emmenbrücke
Creato il 04.08.2025
Nel 4VIERTEL, una stazione di mobilità in loco con servizi di condivisione e pacchetti di mobilità per gli inquilini garantiscono una mobilità versatile. (Foto: Trafiko AG)
A Seetalplatz, a Emmen, si trova l’area residenziale e commerciale 4VIERTEL. In quattro edifici sono distribuiti 192 appartamenti, numerosi uffici e diverse superfici commerciali. L’area ospita inoltre un cinema con 2.100 posti, diversi ristoranti e caffè, un negozio di alimentari e un centro fitness.
La Seetalplatz è un nodo di traffico di rilevanza cantonale ed è ottimamente collegata con diversi mezzi di trasporto.
Ai residenti sono riservati 84 posti auto, corrispondenti a un insediamento a basso impatto automobilistico (0,4 posti auto per appartamento).
Grazie alle numerose alternative all’auto privata, gli abitanti restano comunque pienamente mobili.
Versione online: https://www.mobilservice.ch/it/3406.html
Profilo e dati chiave
Tag/parole chiave assegnate
Costo dell’investimento
- medio (fino a Fr. 50'000.-)
Costi d’esercizio annuali
- alto (da Fr. 20'000.-)
Osservazioni
Nei costi di investimento sono inclusi solo i costi di progettazione necessari per l'introduzione della gestione della mobilità. Le spese operative si riferiscono principalmente ai contributi annuali alla mobilità degli inquilini, alla fornitura dell'offerta di condivisione e all'onorario per il fornitore della mobilità.
Tipo di territorio
- Centro / città
Dimensioni del comune
- > 20'000 abitanti
Esempio
Il quartiere 4VIERTEL al Seetalplatz di Emmen
Il quartiere 4VIERTEL si trova a Seetalplatz, all’interno del perimetro della Smart City LuzernNord. Il caratteristico cinema, che un tempo dominava la piazza, costituisce oggi il nucleo centrale del complesso 4VIERTEL, attorno al quale sono stati costruiti altri edifici.
L’area si inserisce in una zona strategica in forte sviluppo, dove sono in corso progetti come la nuova sede dell’amministrazione cantonale con circa 1.000 posti di lavoro e numerosi interventi residenziali di grossa scala.
Poiché sono disponibili solo 0,4 posti auto per appartamento, le alternative all’auto privata rivestono un ruolo fondamentale. La presenza ravvicinata e la frequenza elevata dei mezzi pubblici (bus e treno), insieme a una buona rete ciclabile, garantiscono la mobilità degli abitanti. All’interno dell’area è inoltre presente una stazione di mobilità privata (Trafikpoint) con veicoli condivisi, che mette a disposizione e-bike, cargo e-bike elettriche, monopattini elettrici e auto elettriche. Una parte dei posti auto è adibita a uso doppio: utilizzabili di giorno (7:00–19:00) dalle attività commerciali e di sera/notte (19:00–7:00) dal pubblico.
Gli inquilini che rinunciano a un parcheggio ricevono un pacchetto mobilità con un credito utilizzabile per abbonamenti ai mezzi pubblici e per i servizi di sharing della stazione di mobilità. L’importo del pacchetto varia in base alla dimensione dell’appartamento e alla scelta o meno di un posto auto, e può andare da CHF 425.– a CHF 775.–, erogato una volta all’anno. I dettagli sono consultabili nel foglio informativo “Mobilità & Abitare”. Gli inquilini che possiedono un’auto privata possono affittare un posto auto nel parcheggio, se disponibile. In questo caso ricevono un pacchetto mobilità ridotto, che comprende l’utilizzo gratuito del bike sharing pubblico e un contributo di CHF 50.– per i servizi in condivisione dell’area. I visitatori degli inquilini possono utilizzare i posti auto pubblici nel parcheggio multipiano.
Un’app dedicata all’area raccoglie in modo chiaro tutti i servizi disponibili, offrendo accesso digitale alle funzionalità. Include anche informazioni dettagliate sugli aspetti legati alla mobilità e ai relativi servizi.
Stampa della schermata dell'app Areal e dell'app Trafikpoint (Screenshot: Trafiko AG)
Il monitor per la mobilità multimodale proietta dati in tempo reale (Screenshot: Trafiko AG)
La varietà delle opzioni di mobilità è monitorata attraverso il Mobility Monitor di LuzernNord. Questo strumento è accessibile digitalmente e disponibile anche fisicamente presso l’hub autobus Emmenbrücke Süd. Vengono visualizzati in tempo reale i dati relativi ai trasporti pubblici, le offerte di sharing disponibili, le colonnine di ricarica e la situazione del traffico nei dintorni.
Contesto
Ubicazione / Condizioni quadro
Il complesso 4VIERTEL si trova direttamente presso Seetalplatz, nel comune di Emmen, vicino alla città di Lucerna. Il quartiere fa parte di LuzernNord, il perimetro destinato allo sviluppo regionale nell’agglomerato nord di Lucerna. Grazie all’eccellente connessione con tutti i mezzi di trasporto, i centri di Emmen e Lucerna sono raggiungibili in pochi minuti.
Mobilità lenta
Il percorso pedonale e ciclabile “Xylophonweg” conduce lungo la Reuss fino al centro città di Lucerna. Il percorso è completamente segnalato e marcato. Per gran parte del tragitto, il traffico pedonale e ciclabile si svolge parallelamente sullo stesso tracciato. Nelle vicinanze si trovano l’amministrazione cantonale (dal 2026) e il campus della Scuola universitaria professionale di Lucerna – Design Film Arte. Offerte per sport e tempo libero si trovano, tra l’altro, a Mooshüsli / Gersag (15 minuti a piedi). Per lo svago all’aria aperta sono a disposizione i boschi Roterwald e Zimmereggwald. Inoltre, la Reuss con l’area balneabile e il parco giochi “Nordpol” dista solo 4 minuti in bicicletta.
Trasporto pubblico
Direttamente presso l’area si trova l’hub per autobus Emmenbrücke Süd, mentre la stazione ferroviaria Emmenbrücke è a 2 minuti a piedi. Ciò garantisce il collegamento con la S-Bahn e il treno regionale (RE) per Sursee–Olten rispettivamente Hochdorf–Lenzburg e Lucerna (tempo di percorrenza 7 minuti). Il regionale circola ogni ora, la S-Bahn circa ogni 15 minuti e nelle ore di punta sono previsti treni supplementari. Inoltre, ogni 3,5 minuti parte un autobus in direzione Lucerna.
Traffico motorizzato individuale
Il Seetalplatz collega le principali arterie in direzione di Entlebuch, Sursee e Seetal nonché verso Lucerna. Il raccordo autostradale Emmen Süd si trova a soli 4 minuti in auto. Nell’area, nel parcheggio sotterraneo, vi è una disponibilità limitata di posti auto per residenti (in totale 0,4 posti per appartamento) e un’ampia offerta di parcheggi pubblici per attività commerciali, clienti e visitatori.
Situazione iniziale / Motivazione
Nella pianificazione dell’area, la posizione centrale e l’offerta ridotta di parcheggi hanno giocato un ruolo determinante affinché venisse realizzato un sistema di gestione della mobilità. Nel permesso di costruzione è stato definito un numero massimo di spostamenti. Poiché l’accesso al parcheggio sotterraneo si trova su una strada cantonale molto trafficata, ciò è rilevante per il flusso di traffico dell’intera Seetalplatz.
- L’offerta di autobus e treni è paragonabile a quella delle città.
- Il collegamento ciclabile diretto con Lucerna offre un accesso comodo e sicuro in bicicletta.
- Nell’ambito del permesso di costruzione sono state fissate alcune condizioni relative alla mobilità, per garantire che essa avvenga in modo sicuro e compatibile.
Procedimento
A seguito del rilascio della licenza edilizia è stata redatta una relazione tecnica sul traffico. Questa illustra le misure che, durante la fase di costruzione, creano buone premesse e, durante l’esercizio, offrono gli incentivi giusti per una mobilità diversificata.
Viene inoltre fatto un monitoraggio annuale, che verifica il successo e l’utilizzo del sistema di gestione della mobilità. In questo modo è possibile apportare adeguamenti laddove necessario e trarre insegnamenti utili per la gestione della mobilità in altre aree.
Un’ulteriore base di riferimento è rappresentata dal Masterplan LuzernNord, vincolante per il perimetro e che ha dovuto essere preso in considerazione nella pianificazione.
Il finanziamento della gestione della mobilità è a carico della proprietaria dell’immobile.
Misure
Stazione di mobilità con stalli per bicilette, incluso l'allacciamento elettrico. (Foto: Trafikpoint AG)
Stato: 2024
Misure strutturali
- Stazione di mobilità nel parcheggio interrato
- Spazio per e-carsharing
- Spazio per monopattini elettrici condivisi
- Spazio per cargo bike elettriche condivise
- Spazio per e-bike condivise
- Pompa per biciclette nel parcheggio sotterraneo presso la stazione di sharing
- Offerta di parcheggi bici chiusi e sicuri nel parcheggio sotterraneo
- Offerta ridotta di parcheggi auto nel garage e negli spazi esterni
- Impianto cassette postali con box pacchi integrati
Misure organizzative / Incentivi
- Utilizzo gratuito del bike sharing pubblico (Nextbike)
- Stazione di mobilità con veicoli in sharing accessibile tramite l’app Trafikpoint
- Pacchetti mobilità in base alla dimensione dell’appartamento:
- Buono per abbonamento ai trasporti pubblici
- Buono per l’utilizzo della stazione di sharing dell’area, valido per tutti i mezzi (auto elettrica, monopattino elettrico, cargo bike elettrica, bici elettrica)
- Buono per manutenzione bici
- I fornitori di mobilità come “referente” per i problemi di mobilità
- Doppio utilizzo dei parcheggi: per il commercio durante il giorno (7–19) e come parcheggi pubblici di sera/notte (19–7)
Informazione e sensibilizzazione
- La mobilità come tema nella promozione di appartamenti e spazi commerciali
- Informazioni sulla mobilità nei fogli informativi, separati per residenti e attività commerciali
- Invio fisico dei pacchetti mobilità con materiale informativo
- Pannello informativo multimodale delle partenze presso l’hub autobus e online
- Monitoraggio annuale
Effetti
Traffico
- A causa della ridotta disponibilità di parcheggi, una gran parte degli abitanti del 4VIERTEL vive senza un’auto propria. In alternativa, utilizzano i servizi di sharing, i mezzi pubblici, la bicicletta o si muovono a piedi.
- Il contingente di spostamenti definito nel permesso di costruzione può essere rispettato.
- Grazie al contributo finanziario annuale per determinati mezzi di trasporto, gli incentivi possono essere regolarmente adeguati per influenzare miratamente il volume di traffico.
- Gli usi residenziali e commerciali si completano a vicenda. A causa dell’utilizzo asincrono nel tempo, i flussi di traffico risultano distribuiti. Inoltre, l’utilizzo degli spazi di parcheggio e dei servizi di sharing viene ottimizzato, con un carico più equilibrato durante la giornata e la settimana.
Ambiente
- È necessario relativamente poco spazio per i parcheggi rispetto alla superficie abitativa, il che consente un uso più efficiente dell’area.
- L’uso doppio di alcuni parcheggi evita spazi vuoti e ne consente un impiego efficiente.
- Grazie al car sharing, sono necessari meno veicoli privati. Questo consente di risparmiare risorse nella produzione, nell’utilizzo e nella manutenzione.
Società
- Si sviluppa una nuova cultura della mobilità, non più incentrata sull’auto privata.
- Il car sharing non solo tutela le risorse, ma favorisce anche le interazioni sociali.
Finanze
- La scarsa disponibilità di parcheggi rappresentava un ostacolo alla locazione. Questo è stato superato grazie a un concetto di mobilità completo, che include pacchetti mobilità per i residenti e un’offerta di sharing nel parcheggio sotterraneo.
Esperienze
Fattori di successo
- Il 4VIERTEL è la prima area a entrare in funzione a LuzernNord. Assume quindi un ruolo pionieristico per le future aree del perimetro LuzernNord e consente di trarre esperienze preziose per i progetti successivi.
- I contributi previsti dai pacchetti mobilità rappresentano un vero incentivo, poiché si tratta di importi significativi. Possono coprire, ad esempio, gran parte del costo di un abbonamento ai mezzi pubblici.
- I buoni per il car sharing incoraggiano all’uso della stazione di sharing dell’area anche per chi finora non aveva mai utilizzato questo tipo di offerta. L’ostacolo iniziale è piccolo, poiché i buoni vengono accreditati direttamente sul conto utente dell’app Trafikpoint.
- Il sistema di gestione della mobilità è stato introdotto sin dall’ingresso dei primi inquilini. In questo modo, non è stato percepito come un cambiamento successivo imposto dalla proprietà, come avviene spesso negli immobili esistenti. Gli inquilini sono stati sin da subito confrontati con un nuovo approccio alla mobilità.
- L’offerta di mobilità è gestita da un provider specializzato, riducendo l’onere per la proprietà e offrendo agli inquilini un referente diretto per qualsiasi esigenza legata alla mobilità.
Fattori ostacolanti
- La posizione direttamente su un nodo stradale favorisce naturalmente l’uso dell’auto. Il cambiamento comportamentale verso modalità alternative rappresenta per alcune persone una sfida importante, vista l’infrastruttura per il traffico motorizzato individuale chiaramente visibile.
- L’abitare con poche auto è ancora un concetto nuovo nell’agglomerato di Lucerna e suscita interesse, ma la domanda di posti auto resta comunque elevata.
- La gestione complessa del parcheggio sotterraneo, con diversi gruppi di utenti (residenti, visitatori, attività commerciali, clienti), rappresenta una sfida.
- La gestione del traffico ciclabile al Seetalplatz non è del tutto semplice e può risultare problematica per chi non è molto esperto nell’uso della bicicletta.
Ulteriori informazioni
Questo esempio di area è stato elaborato sulla base degli esempi aziendali di gestione della mobilità aziendale e dell’esempio pratico «MIPA – Gestione della mobilità nei processi di pianificazione di nuove aree» per la raccolta di casi pratici su Mobilservice.
L’elaborazione e la traduzione sono avvenute in collaborazione con l’associazione professionale Mobility Management Suisse MMS e sono state rese possibili grazie al sostegno finanziario di SvizzeraEnergia.
Altri link
- Area 4VIERTEL (de)
- Stazione di mobilità (de)
- Monitoraggio delle partenze multimodali online e presso l'hub degli autobus (de)
Contatto
Trafikpoint AG
Kastanienbaumstrasse 301
6047 Kastanienbaum
www.trafikpoint.ch
Responsabile della redazione di questo esempio
Associazione specializzata Mobility Management Suisse MMS
www.mms-gms.ch
Documenti in tedesco
- Merkblatt Mobilität Wohnen [PDF, 1.58 MB]
- Merkblatt Mobilität Gewerbe [PDF, 1.31 MB]