RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Aggiornare le normative sulle biciclette elettriche per incoraggiarne l'uso

Creato il 24.09.2025

Dal 1° luglio la legislazione ha aperto nuove possibilità per l'uso delle cargo bike, in particolare per il trasporto di bambini. (Foto: Unsplash) Dal 1° luglio la legislazione ha aperto nuove possibilità per l'uso delle cargo bike, in particolare per il trasporto di bambini. (Foto: Unsplash)

La proliferazione di diversi tipi di veicoli sulle stesse strade aumenta il rischio di incidenti. Per questo motivo, alla fine del 2024, il Consiglio federale ha rivisto le norme che regolano le biciclette elettriche al fine di armonizzare le regole della mobilità dolce e ottimizzare l'uso di questi veicoli. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 1° luglio 2025. L'obiettivo principale è quello di sfruttare meglio il potenziale delle e-bike e delle cargo bike, in particolare per le famiglie e il trasporto merci, migliorando al contempo la sicurezza stradale grazie all'ottimizzazione dello spazio disponibile.

Le principali modifiche riguardano la classificazione e la regolamentazione delle biciclette e dei ciclomotori elettrici. È stata introdotta una nuova categoria di ciclomotori elettrici pesanti, che copre i veicoli con peso fino a 450 kg. I taxi elettrici in bicicletta, utilizzati per il trasporto di persone, rimarranno inizialmente nella categoria dei motocicli leggeri, ma saranno riclassificati come ciclomotori elettrici pesanti una volta registrati nel sistema di licenze di circolazione della Confederazione. Per quanto riguarda la segnaletica, il simbolo "Cycle" comprende ora tutti i tipi di biciclette e ciclomotori, mentre il simbolo "Moped" si applica ai ciclomotori elettrici pesanti, alle biciclette elettriche ad alta velocità e ai ciclomotori a benzina. Inoltre, il simbolo "Ciclomotore vietato" si applica ora ai ciclomotori veloci e pesanti, indipendentemente dal fatto che il motore sia acceso o meno, per ovviare all'ambiguità e alla frequente inosservanza della norma precedente, secondo la quale il passaggio era autorizzato se il motore era spento. Inoltre, i ciclomotori elettrici veloci e pesanti possono essere esentati dall'obbligo di utilizzare le piste ciclabili, a seconda delle condizioni locali. Un nuovo quadro normativo consente ora di creare parcheggi dedicati alle cargo bike e alle biciclette con rimorchio, identificabili con un simbolo specifico. Infine, l'autorizzazione al trasporto di passeggeri non dipende più dalla presenza di pedali, ma richiede ora un sedile dotato di poggiapiedi. Le cargo bike appositamente attrezzate potranno trasportare fino a quattro bambini, rispetto ai due precedenti.

Ulteriori informazioni

Documenti in francese

Documenti in tedesco

Documenti in italiano