Velostazioni e bikesharing: lezioni da Friborgo, Lucerna e Aarau
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 30.09.2025
A Friborgo, dopo una lunga fase di progettazione, sono state realizzate due semplici velostazioni a basso costo. (Foto: Mobilservice)
Il 9 settembre 2025 si è tenuto a Friborgo un incontro informativo congiunto del Forum Velostazioni Svizzera e del Forum Bikesharing Svizzera. La visita e la presentazione delle due nuove velostazioni di Friborgo hanno dimostrato quanto sia difficile pianificare grandi progetti di velostazioni con numerosi partner. I progetti iniziati nel 2012 non sono mai stati realizzati e la città di Friborgo non aveva ancora una velostazione nel 2023. I progetti su scala ridotta, sfruttando le opportunità esistenti e coinvolgendo pochi soggetti interessati, hanno infine dato vita a due velostazioni semplici e a basso costo.
Sono state presentate due reti di bikesharing in fasi di sviluppo molto diverse. La città di Lucerna ha una rete ben consolidata, in funzione dal 2011. Da allora, la domanda è aumentata costantemente, in particolare a seguito di campagne di comunicazione e nel 2023 con il lancio di nuove biciclette, tra cui un centinaio di biciclette elettriche. Il servizio è ora un grande successo, con 3,9 prestiti per bicicletta al giorno e oltre il 20% della popolazione registrata sulla piattaforma di noleggio. Il fatto che la prima mezz'ora di noleggio sia gratuita per i residenti è un altro fattore di successo, e incoraggia anche i giovani a spostarsi in bicicletta. Anche le 15 cargo bike disponibili da quest'anno hanno riscosso un certo successo. Tuttavia, è stato notato l'uso per il trasporto di adulti e diverse biciclette sono state danneggiate. I primi 15 minuti di utilizzo gratuito di queste cargobike potrebbero essere aboliti per limitare questo tipo di utilizzo.
La città di Aarau ha una rete molto recente, inaugurata nel giugno 2024 nell'ambito dei progetti MOMOSO della Confederazione e dei partenariati pubblico-privato. Con 18 stazioni, vuole ancora aprirne una decina, ma trovare nuovi partner si sta rivelando difficile. Sebbene la rete sia utilizzata, l'uso è ancora basso (0,4 prestiti/bici/giorno nel giugno 2025). Tuttavia, il caso di Lucerna dimostra che ci vuole tempo perché i viaggi con il bikesharing si radichino nelle abitudini dei cittadini. Va notato che uno studio di Cycling Industries Europe mostra che il numero di prestiti/bici/giorno non sempre riflette il successo di una rete, e che il numero di prestiti/giorno/1.000 abitanti sarebbe più significativo.
Sebbene il bikesharing gratuito possa avere un impatto positivo, i fornitori di servizi sottolineano che il bikesharing ha un costo e che molte persone sono coinvolte nella gestione del servizio. Elementi come la disponibilità e la qualità delle biciclette, l'integrazione nel sistema tariffario del trasporto pubblico e la comunicazione sono importanti per il successo di una rete, così come una buona infrastruttura ciclabile ben segnalata.
Ulteriori informazioni
- Forum Bikesharing (de/fr): presentazioni degli incontri informativi del forum Bikesharing
- Forum Velostazioni (de/fr): presentazioni degli incontri informativi del Forum Velostazioni
- svizzeraenergia: Programma MOMOSO
- Shared Mobility Booster (de/fr): Shared Mobility Booster attiva la mobilità condivisa nelle città svizzere
- Progetto pilota SHMOB.UP per testare l'uso di veicoli elettrici leggeri condivisi (de/fr)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "I parcheggi per biciclette, un anello chiave nella transizione della mobilità ciclabile" (maggio 2025)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Parcheggi per biciclette attraenti incoraggiano l'uso della bicicletta" (novembre 2022)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "L'Agenda 2030 della mobilità condivisa apre la strada" (novembre 2022)