RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Strade scolastiche: approcci alla scuola più sicuri e più facili da usare

Creato il 03.11.2025

Könitz: strada della scuola decorata con l'aiuto degli alunni. Könitz: strada della scuola decorata con l'aiuto degli alunni.

Il 25 settembre si è tenuta a Martigny la 42a giornata di studio Rue de l'Avenir. Tra i temi trattati, quello delle strade scolastiche, presentato da Emilie Roux dell'ATE. L'idea? Chiudere al traffico automobilistico le strade intorno alle scuole, temporaneamente o durante l'orario scolastico, per favorire la mobilità attiva negli spostamenti casa-scuola.

I vantaggi: maggiore sicurezza grazie all'eliminazione del traffico di attraversamento e delle manovre pericolose dei genitori-taxi, promozione della salute attraverso l'attività fisica, riduzione dell'inquinamento e del rumore intorno alla scuola e maggiore convivialità per bambini e genitori.

Il modello di strada scolastica è già stato implementato a Bolzano (dal 1989!), Bruxelles e Parigi. In Svizzera è meno conosciuto, ma sta prendendo piede. Tre città lo stanno già sperimentando dal 2023.

A Corcelles-près-Payerne (VD), la Rue du Collège è ora a senso unico, con un tratto di 200 metri davanti alla scuola chiuso da una barriera automatica 15 minuti prima della fine delle lezioni e fino a 15 minuti dopo. In questo periodo possono circolare solo gli autobus. Le autorità municipali sono state presenti durante le prime settimane per sensibilizzare e correggere i comportamenti.

Ad Ascona (TI), nel 2023 sono state aperte due strade scolastiche per ridurre il traffico eccessivo in prossimità delle scuole. Il traffico su questi tratti di strada è vietato dalle 7.30 alle 17.00 (tranne che per i residenti), la velocità è permanentemente limitata a 30 km/h, i parcheggi sono stati rimossi e la zona di consegna è stata collocata all'inizio della strada. Una campagna di informazione ha contribuito a ottenere il sostegno dei cittadini.

A Köniz (BE), il problema non era il numero di auto, ma le manovre pericolose. La creazione di una strada scolastica è stata accompagnata da una segnaletica orizzontale realizzata con i bambini e da un totem d'ingresso "vietato ai genitori-taxi". Più indietro è stato creato un punto di consegna.

In tutti e tre i casi, il traffico si è calmato e il numero di bambini in bicicletta è aumentato. A sua volta, Confignon (GE) ha appena lanciato un progetto pilota per una strada scolastica, da testare fino alle vacanze estive del 2026.

Il 28 ottobre, Mobilità pedonale Svizzera ha tenuto l'ultimo della sua serie di webinar sulle super-isole, presentando gli esempi di Barcellona, Berlino e Lione ed esplorando il potenziale del concetto per la Svizzera. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita nei quartieri.

Ulteriori informazioni