RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Viaggi multimodali: promuovere il trasporto pubblico con zone di condivisione e servizi combinati.

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • Comuni
  • Aziende
  • Tempo libero
  • TP

Creato il 22.05.2025

Il progetto Il progetto "Multimodal Networked" ha studiato come la micromobilità condivisa e il trasporto pubblico possano essere meglio collegati in rete (Foto: IMO, HSG)

Le e-bike e gli e-scooter stanno caratterizzando sempre più il paesaggio urbano della Svizzera. La micromobilità condivisa è popolare, ma come può essere integrata nei sistemi di mobilità esistenti? Nello studio pilota "Multimodal Networked", un consorzio regionale della Svizzera orientale (associazione tariffaria OSTWIND, Città di San Gallo, REGIO Appenzell AR-St. Gallen-Bodensee, TIER e FFS) ha testato due misure per collegare meglio la micromobilità condivisa con il trasporto pubblico, le cosiddette offerte bundle e le zone di condivisione. Le due misure sperimentali sono state selezionate sulla base di un sondaggio preliminare tra esperti e clienti.

I risultati sono promettenti: le offerte combinate, in cui il trasporto pubblico e i veicoli condivisi vengono pagati insieme, hanno riscosso un grande consenso. Anche le zone di condivisione, in cui i veicoli condivisi sono forniti a livello centrale, sono state considerate importanti. Non solo migliorano l'organizzazione degli spazi pubblici, ma li rendono anche più facili da usare. Nonostante il desiderio evidente di zone di condivisione, tuttavia, la maggioranza ha preferito modelli flessibili e liberi. I sistemi ibridi offrono una soluzione adatta a soddisfare entrambe le esigenze.

Soprattutto per il primo e l'ultimo miglio - il tragitto da e verso la stazione ferroviaria - la micromobilità condivisa può essere fondamentale. Infatti, circa la metà del tempo di percorrenza dei viaggi in treno viene impiegato in queste tratte. Se la stazione ferroviaria è difficile da raggiungere, molte persone tornano all'auto, spiega Eveline Libiszewski delle FFS. Con la condivisione delle due ruote, i viaggi da e verso le stazioni ferroviarie sono tra i percorsi più utilizzati. Le FFS e i suoi partner stanno quindi progettando di espandere le zone di condivisione in tutta la Svizzera e di concepire le stazioni ferroviarie come hub di trasporto. Sempre più città sostengono la creazione di zone di condivisione o di micro-hub per promuovere la mobilità sostenibile.

Anche l'Ufficio federale dei trasporti riconosce questa necessità di azione. Un recente studio individua in un migliore accesso al trasporto pubblico e nella promozione di catene di viaggio intermodali una delle cinque aree d'azione chiave per aumentare la quota del trasporto pubblico sul totale dei trasporti. I nodi di trasporto fungono da importanti snodi, mentre i servizi di condivisione e a richiesta integrano i servizi regolari di trasporto pubblico e offrono soluzioni flessibili per gli orari e i luoghi con minore domanda. Nel complesso, gli spostamenti più brevi aumentano la convenienza e quindi l'attrattiva delle forme di mobilità sostenibile.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco