Nuovo centro di competenza per la mobilità aziendale sostenibile
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 07.05.2025
Negli sprint di innovazione, le aziende possono sviluppare e testare misure specifiche per la mobilità sostenibile (Immagine: Centro di competenza per la mobilità aziendale sostenibile)
Rendere la mobilità aziendale più efficiente e sostenibile: questo è l'obiettivo del nuovo centro di competenza per la mobilità aziendale sostenibile avviato da Svizzeraenergia. Come punto di contatto centrale, l'unità specialistica supporta aziende, organizzazioni e associazioni nell'implementazione di soluzioni di mobilità sostenibile. I servizi sono gratuiti e vanno dai colloqui orientativi ai webinar e agli innovation sprint. Nei workshop interattivi online, le aziende collaborano con gli esperti per sviluppare soluzioni pratiche per le sfide della mobilità aziendale.
Con la rete sumo (Mobilità sostenibile), il centro di competenza sta creando una rete lungimirante che colleghi le aziende e le parti interessate alla mobilità sostenibile. Le aziende aderenti beneficiano di uno spazio di dialogo interattivo, di informazioni specialistiche esclusive e di impulsi regolari da parte di rappresentanti aziendali ed esperti.
Uno studio recentemente pubblicato dal Future Mobility Lab ha analizzato come i datori di lavoro possano organizzare la mobilità aziendale in modo sostenibile e orientato al futuro. Nell'ambito dello studio sono state condotte due indagini: uno studio quantitativo con questionario online rivolto sia ai datori di lavoro che ai dipendenti e un'indagine qualitativa con casi di studio presso otto datori di lavoro selezionati in Svizzera e Germania. I risultati mostrano che: Le strategie di mobilità di successo si basano su flessibilità, partecipazione dei dipendenti, soluzioni contestualizzate e processi di feedback regolari. I concetti di mobilità integrata, ad esempio con budget per la mobilità, sono particolarmente efficaci. Lo studio sottolinea anche l'importanza di avere chiare le responsabilità all'interno delle aziende.
Il programma di finanziamento del Fondo per la mobilità di Basilea Città offre un incentivo concreto per le misure di gestione della mobilità aziendale. Il fondo sostiene con 500.000 franchi svizzeri le aziende che attuano misure di mobilità sostenibile, dai sussidi per il trasporto pubblico e i parcheggi per le biciclette agli abbonamenti di servizi in condivisione o ai piani di mobilità.
Ulteriori informazioni
- SvizzeraEnergia: Mobilità aziendale sostenibile
- SvizzeraEnergia: offerte Sumo per la mobilità aziendale sostenibile
- Webinar del centro di competenza sulla mobilità aziendale sostenibile sul tema Carpooling del 21 maggio 2025
- Future Mobility Lab: informazioni e video sullo studio "Ridisegnare la mobilità professionale" (de)
- Comunicato stampa del Cantone di Basilea Città del 19. 03.2025 su finanziamenti per una mobilità sostenibile (de)
- Webinar di Mobilservice "Piani di mobilità: standard svizzeri per aree e aziende" del 25 marzo 2025 (de/fr)
- Articolo d'attualità di Mobilservice sul Budget di mobilità (novembre 2024)
- Articolo d'attualiotà di Mobilservice sulla mobilità aziendale sostenibile (luglio 2023)
Documenti in tedesco
- sumo-Booklet: Tipps & Tricks für ein erfolgreiches Mobilitätsmanagement in Unternehmen (2024) [PDF, 3.89 MB]
- Studie "Berufliche Mobilität neu gestalten" (Future Mobility Lab, 2025) [PDF, 3.07 MB]