Manuale per superciclabili - nuova guida pratica all'attuazione
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 05.05.2025
Il manuale "superciclabili" supporta le autorità nella pianificazione dei "collegamenti prioritari" (foto: USTRA)
Con la crescente importanza della bicicletta, aumenta anche la necessità di infrastrutture di alta qualità. Le piste ciclabili sono considerate un'infrastruttura orientata al futuro; costituiscono il livello gerarchico più alto della rete ciclabile quotidiana e collegano le aree ad alto potenziale ciclistico su distanze più lunghe nel modo più diretto e conveniente possibile.
Queste piste ciclabili ad alta scorrevolezza sono già diffuse in molti Paesi europei. Grazie alla legge sui percorsi ciclabili, che menziona esplicitamente le superciclabili, anche in Svizzera sempre più cantoni e comuni stanno pianificando la costruzione di queste infrastrutture, talvolta con nomi diversi (percorsi ciclabili prioritari, percorsi ciclabili preferenziali, ecc.) Finora, però, mancava una base comune per portare avanti lo sviluppo in modo mirato. È qui che entra in gioco il nuovo manuale sulle superciclabili, pubblicato dall'Ufficio federale delle strade (USTRA) e dalla Conferenza Bici Svizzera (CBS). Il manuale offre a progettisti, autorità e decisori politici una guida pratica e li supporta nello sviluppo sistematico di infrastrutture ciclabili di alta qualità. L'obiettivo è creare standard uniformi e comunicare le migliori pratiche.
Nella pianificazione e nel dimensionamento delle superciclabili, non è decisivo il volume attuale di traffico ciclistico, ma il potenziale futuro e mirato del traffico ciclistico. Questo perché le superciclabili offrono un grande potenziale per motivare altre persone ad andare in bicicletta. Un potenziale molto grande per il trasferimento modale risiede nelle "parti interessate": Queste persone andrebbero in bicicletta di più - o del tutto - se si sentissero più sicure. È qui che entrano in gioco le superciclabili. Grazie al loro design di alta qualità, soddisfano le esigenze di tutti i gruppi di popolazione.
L'ufficio di pianificazione Kontextplan, che supporta anche diversi cantoni, regioni e comuni nella pianificazione concreta delle superciclabili, è stato responsabile dell'ideazione e della realizzazione del manuale;, ad esempio a Zurigo, dove nel 2024 è stato inaugurato il secondo percorso ciclabile preferenziale sulla Mühlebachstrasse e sulla Zollikerstrasse. Kontextplan sta inoltre progettando superciclabili per il Cantone di Soletta, ad esempio tra Recherswil e Soletta. Anche in questo caso è stato fondamentale il coinvolgimento dei comuni interessati e della regione. Dando loro la possibilità di esporre le proprie esigenze e i propri requisiti per il percorso prioritario, è stato possibile trovare una soluzione ottimale e accettabile per tutti.
Ulteriori informazioni
- Informazioni sulle superciclabili sul sito web di Roadmap Velo (de/fr)
- Percorso prioritario per biciclette Mühlebachstrasse - Zollikerstrasse a Zurigo (de)
- Registrazione del Webinar della Conferenca Bici Svizzera del 25.06.2024 sulle superciclabili
- Esempio pratico di piste ciclabili a Winterthur (de/fr, gennaio 2024)
- Webinar di Mobilservice del 14.11.2023 su Promuovere la bicicletta nei comuni e nei cantoni (de/fr)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Collegamenti ciclabili attraenti grazie a percorsi ciclabili diretti o prioritari" (settembre 2022)
Documenti in tedesco
- Velovorrangroute Recherswil-Solothurn (NL zum Langsamverkehr in der Region Solothurn, Juni 2024) [PDF, 1.91 MB]
- Bericht "Die Bedeutung von Velobahnen im Verkehrssystem der Schweiz" (Postulatsbericht, April 2024) [PDF, 4.48 MB]
- Handbuch Velobahnen (ASTRA, Velokonferenz Schweiz, 2025) [PDF, 6.14 MB]