RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Newsletter 09/2025

Creato il 02.09.2025

Buongiorno

Nella nostra newsletter di settembre vi presentiamo le ultime articoli d'attualità e un nuovo esempio pratico sulla consulenza per i percorsi scolastici e l'analisi partecipativa dei punti deboli nel Cantone di Soletta.

In occasione del 25° anniversario di Mobilservice, a settembre continuiamo la nostra serie di "Retrospettiva". Questa volta analizziamo lo sviluppo del car sharing in Svizzera.

Inoltre, troverete anche le ultime novità sugli eventi per la vostra agenda. In particolare, desideriamo attirare nuovamente la vostra attenzione sul prossimo webinar di Mobilservice. Si terrà il 16 settembre 2025 dalle 16.30 alle 17.45 e sarà dedicato al tema "Servizi di mobilità: Offerte per insediamenti e aree a bassa densità di auto". Qui è possibile trovare il programma e la registrazione.

Il Prix Velo Città è recentemente entrato nel vivo. Fino al 30 novembre 2025 i ciclisti possono valutare la propria città o il proprio comune in vari aspetti della mobilità ciclabile. E il bando di concorso "Mobilità aziendale sostenibile" di SvizzeraEnergia è aperto fino alla fine di ottobre.

Sei alla ricerca di una nuova sfida professionale nel campo della mobilità? Allora date un'occhiata al nostro portale del lavoro per vedere gli attuali annunci di lavoro delle nostre organizzazioni e dei nostri partner.

Vi auguriamo una buona lettura!

La redazione di Mobilservice

Articoli

  1. 03.09.2025 News

    Check-in ticket Uri: l'automazione delle emissioni di biglietti sulla buona strada

    Check-in ticket Uri: l'automazione delle emissioni di biglietti sulla buona strada

    Nel 2021, in concomitanza con l'apertura della nuova stazione ferroviaria cantonale di Altdorf e l'introduzione del nuovo concetto di autobus con servizi ampliati, è stata introdotta un'offerta tariffaria attraente e semplice per il fondovalle di Uri con il biglietto Check-in. Nel Cantone di Uri non...

    continua a leggere
  2. 03.09.2025 News

    Infrastruttura di ricarica per le flotte elettroniche delle aziende

    Infrastruttura di ricarica per le flotte elettroniche delle aziende

    L'elettromobilità è diventata da tempo una realtà per le aziende. Sempre più aziende stanno elettrificando le loro flotte, che si tratti di veicoli per le consegne, auto di servizio o veicoli commerciali pesanti. Tuttavia, la crescente percentuale di veicoli elettrici solleva la questione dell'infrastruttura di...

    continua a leggere
  3. 03.09.2025 News

    Sondaggio Modus sulla mobilità nella Grande Ginevra

    Sondaggio Modus sulla mobilità nella Grande Ginevra

    A giugno la Fondazione Modus ha presentato i risultati della sua indagine sulle pratiche di mobilità nella Grande Ginevra. L'indagine è stata condotta nella primavera del 2024 su un panel di 3.105 famiglie in Svizzera (Cantone di Ginevra e distretto di Nyon) e nella fascia...

    continua a leggere
  4. 03.09.2025 News

    Strategie di comunicazione per la transizione della mobilità: Il quadro di riferimento Lots*

    Strategie di comunicazione per la transizione della mobilità: Il quadro di riferimento Lots*

    Come convincere le persone a cambiare non solo a breve termine, ma in modo permanente? Nonostante la marea di informazioni sulle opzioni di mobilità, molte persone rimangono in auto per abitudine e la transizione alla mobilità procede lentamente. È qui che entra in gioco il...

    continua a leggere

Retrospettiva 25 anni

  1. 25 anni

    Mobilità condivisa in transizione: lo sviluppo del car sharing in Svizzera

    Mobilità condivisa in transizione: lo sviluppo del car sharing in Svizzera

    Nel 1997, tre anni prima della fondazione di Mobilservice, ATG (Auto Teilet Genossenschaft) e ShareCom si sono fuse per formare la cooperativa Mobility, che è cresciuta rapidamente ed è stata per lungo tempo il più grande fornitore di car sharing al mondo. Durante questo periodo,...

    continua a leggere

Esempi pratici

  1. 08.08.2025 Pratica

    Conseils concernant le chemin de l’école – analyse participative des points névralgiques (fr/de)

    Conseils concernant le chemin de l’école – analyse participative des points névralgiques (fr/de)

    Avec le programme so!mobil, le canton de Soleure propose à toutes les communes des conseils concernant le chemin de l’école à un prix avantageux. L’objectif est notamment d’identifier, en collaboration avec les enfants de l’école enfantine et les écoliers, les points névralgiques et les lieux...

    continua a leggere

Webinar

  1. 16.09.2025 Webinar

    Documentazione: 21. Webinar - Online (CH)
    Services de mobilité pour des quartiers et sites avec peu de voitures (fr/de)

    Le 21e webinaire de Mobilservice a eu lieu le 16 septembre 2025 de 16h30 à 17h45 et a été consacré au thème des services de mobilité pour des quartiers et sites avec peu de voitures (avec le soutien SuisseEnergie)....

    continua a leggere

Agenda

  1. 11.09.2025 Webinar

    Webinaire - en ligne (CH)
    « E-BIKE-CITY: TWO WHEELS AHEAD » De la vision aux instruments concrets de planification

    Inscrivez-vous pour découvrir la vision « E-Bike-City », et en apprendre plus sur la manière dont sa méthode fondée sur la recherche peut concrètement soutenir vos projets d’aménagement.Délai d’inscription : 9 septembre 2025Le webinaire se déroulera à titre exceptionnel en anglais sans traduction simultanée.Les webinaires sont...

    continua a leggere
  2. 16.09.2025 Agenda

    Formation - Lausanne et Genève (CH)
    Formation de Mobility Management

    Comment encadrer des projets mobilité en interne, faire un diagnostic mobilité simple et proposer des mesures d’améliorations tout en restant informé des nouvelles pratiques en matière de mobilité ? Cette formation en Mobility management vous donne accès à l’expertise de professionnels ainsi qu’aux outils nécessaires...

    continua a leggere
  3. 18.09.2025 Agenda

    Journée d'études SVI - Berna (CH)
    Journée d'étude Recherche 2025 (fr/de)

    L’association suisse des spécialistes en mobilité et transports(SVI) a le plaisir de vous inviter à sa dix-septième journéed’étude recherche. Cette journée a pour objectif de présenterà un public intéressé l’état d’avancement des projets derecherche en cours ou les résultats des travaux récemmentterminés. Cette année, l‘accent...

    continua a leggere
  4. 25.09.2025 Agenda

    Journée d'etude - Martigny (CH)
    Une rue, mille usages: comment concilier mobilités, lien social et nature? (fr)

    Qu’elle soit rue de quartier ou axe plus important, la rue n’est pas qu’un support de circulations : elle favorise les mobilités actives, renforce le lien social et l’inclusion, relie commerces, écoles, espaces de vie et de rencontre et contribue à la transition écologique au...

    continua a leggere
  5. 25.09.2025 Agenda

    Formation continue - Fribourg (CH)
    CAS en système ferroviaire (fr)

    La Haute école d'ingénierie et d'architecture de Fribourg propose une formation certifiante pour assurer la relève des spécialistes du ferroviaire en Suisse. Cette formation permet de comprendre l'ensemble du système ferroviaire et d'acquérir des clés de compréhension des différentes composantes du système ferroviaire. Public cible...

    continua a leggere
  6. 31.10.2025 Agenda

    Appel d’offres - Termine per inoltrare le proposte (online)
    Promozione progetti per la mobilità sostenibile nelle aziende

    Con soluzioni di mobilità sostenibili le aziende possono dare un importante contributo alla protezione del clima e allo stesso tempo migliorare il proprio bilancio di CO2. SvizzeraEnergia sostiene le aziende nell'implementazione di concetti di mobilità sostenibile e promuove il processo di analisi, lo sviluppo di...

    continua a leggere
  7. 04.11.2025 Agenda

    Conférence - Lucerne (CH)
    Journée technique 2025 de la Conférence Vélo Suisse (fr/de)

    MISSION POSSIBLE : LA PISTE DU SUCCÈS Lors de la journée technique 2023, la Conférence Vélo Suisse a présenté, à l’aide de visualisations, le visage d’une infrastructure cyclable de qualité. Mais comment la concrétiser sur les routes ? Des retours d’expérience instructifs et des exemples inspirants...

    continua a leggere