Alloggi e mobilità: dai progetti pionieristici alle sfide attuali
Mobilservice ha documentato le pietre miliari di progetti edili con poche o senz'auto in Svizzera (Illustrazione: Mobilservice)
"I quartieri senza auto sono sempre più accettati in Svizzera", si leggeva in un primo dossier di Mobilservice News del gennaio 2003. Mentre i progetti per delle abitazioni senza auto stavano crescendo rapidamente in Germania, i primi gruppi d'interesse per un abitato senza auto sono emersi in Svizzera all'inizio degli anni Duemila. Il “Club des sans-voiture de Suisse”, fondato nel 2004, aveva come scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema. Nel 2007, Fussverkehr Schweiz e la Scuola Universitaria di Rapperswil (ora OST) hanno dedicato una conferenza al tema "Abitazione e mobilità", presentando esempi nazionali e internazionali.
Il tema dell'abitare senza auto o con meno auto sta diventando sempre più importante in Svizzera. Nel 2014, l’ATA ha lanciato la Piattaforma “Habitat à mobilité durable” (PAWO). All'epoca esistevano già sette complessi abitativi a basso impatto ambientale in tutta la Svizzera. Il manuale “MOHA - Gestion de la mobilité dans les quartiers d’habitation” offriva ai promotori immobiliari uno strumento pratico per rendere la mobilità nei complessi residenziali più ecologica.
Mobilservice ha documentato numerosi esempi di abitazioni con poche o senza auto e ha organizzato un webinar sul tema. Tuttavia, nonostante i vari esempi di vetrina, la Svizzera rimane un "paese dei parcheggi", poiché in molte località la costruzione di parcheggi sono obbligatori. In questo contesto, i comuni svolgono un ruolo fondamentale: spetta a loro affrontare i problemi del traffico alla radice e richiedere insediamenti con un numero ridotto di parcheggi. Luzernmobil ha organizzato una conferenza specialistica su questo tema nel 2024 e ha fornito ai comuni strumenti completi. Sono disponibili interessanti soluzioni di mobilità per le aree a traffico ridotto, come hanno dimostrato chiaramente i contributi e le discussioni dell'ultimo webinar di mobilservice.