RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Gestione della mobilità aziendale: dagli inizi al centro specializzato nazionale

Pietre miliari nella gestione della mobilità aziendale negli ultimi 25 anni (Illustrazione: Mobilservice) Pietre miliari nella gestione della mobilità aziendale negli ultimi 25 anni (Illustrazione: Mobilservice)

La gestione della mobilità operativa è stata un tema importante per Mobilservice fin dall'inizio. In un primo dossier di notizie, Mobilservice ha presentato un articolo della Handelszeitung su tre aziende che avevano implementato con successo misure per cui i parcheggi erano già considerati una "patata bollente" all'epoca. 

Nel 2003, SwissEnergy ha lanciato il programma "Mobility Management in azienda" con un progetto pilota, che ha lavorato in diverse fasi per garantire che le aziende private e pubbliche creassero le condizioni quadro per consentire a dipendenti e clienti di organizzare la propria mobilità nel modo più efficiente possibile dal punto di vista energetico. 

Uno studio SVI pubblicato nel 2009 ha utilizzato un modello statistico per dimostrare che la gestione della mobilità aziendale riduce la percentuale di trasporto privato motorizzato e le emissioni di CO₂. Anche uno sguardo all'estero ha fornito un valido impulso: uno studio olandese del 2005 ha sottolineato che dove c'è la volontà, c'è anche un effetto positivo.

Per incoraggiare e ispirare anche altre aziende ad attivarsi, dal 2010 Mobilservice offre una banca dati delle migliori pratiche con esempi aziendali. Oggi sono disponibili numerosi strumenti come Mobalt, FairPark (ora: FairMove) o commuteRANK per fornire supporto. Aiutano a pianificare e attuare misure mirate. La gestione della mobilità aziendale viene promossa anche a livello cantonale e regionale, ad esempio a Lucerna (luzernmobil), Soletta (so!mobil), Waadt e Ginevra. A livello nazionale, SwissEnergy ha recentemente avviato il centro specialistico "Mobilità sostenibile in azienda". Il centro supporta gratuitamente aziende, organizzazioni e associazioni nell'implementazione di soluzioni di mobilità sostenibile.