RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Gruppo Lindenhof

Berna (BE)

Creato il 19.05.2025

Il Gruppo Lindenhof affronta le sfide future legate alla mobilità. La gestione dei parcheggi sarà resa più efficiente, i collaboratori beneficeranno di vantaggi legati alla mobilità e verranno sostenute forme di mobilità sostenibile. L’obiettivo è incentivare, tramite misure mirate, la scelta di mezzi di trasporto sostenibili da parte di collaboratori, medici, ma anche pazienti e visitatori. Rapp ha affiancato il Gruppo Lindenhof nello sviluppo di un sistema di gestione della mobilità per i tre ospedali situati a Berna.

Profilo e dati chiave

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Aziende
  • TP
  • Auto

Dimensioni dell’azienda

  • grandi (da 250 coll.)
0 10 50 250
  • grandi (da 250 coll.)

Impulso

  • Di propria iniziativa

Tipo di territorio

  • Centro / città

Portata

  • Interna all’azienda

Sistema di gestione

  • Sistema autonomo di gestione della mobilità

Settore dell’azienda

  • NULL

Contesto

Attività dell’azienda

Il Gruppo Lindenhof è uno dei principali ospedali di riferimento in Svizzera con una gestione privata. Nei suoi tre ospedali – Engeried, Lindenhof e Sonnenhof – vengono curati ogni anno oltre 153.000 pazienti, di cui circa 28.000 in regime di degenza. 
Il gruppo ospedaliero offre, oltre a un’assistenza di base interdisciplinare completa, un ampio spettro di prestazioni di medicina specializzata e altamente specializzata. I punti di forza dell’offerta includono: ortopedia, medicina interna, chirurgia viscerale, medicina della donna, urologia, neurochirurgia, cardiologia, angiologia/chirurgia vascolare, oncologia, otorinolaringoiatria (ORL), radiologia, radioterapia, nefrologia e medicina d’urgenza. 
Il gruppo impiega circa 2.500 collaboratori. 

Sede / contesto

Due degli ospedali si trovano a nord di Berna: il Lindenhofspital e l’Engeriedspital. Il Sonnenhofspital si trova per contro a est di Berna. Poiché le strutture ospedaliere sono operative 24 ore su 24, il personale sanitario e medico lavora spesso su turni. È quindi fondamentale che possano raggiungere il luogo di lavoro in modo affidabile anche in fasce orarie marginali. Per questo motivo, è stata condotta un’analisi dell’accessibilità per ciascun ospedale. Di seguito viene descritto, a titolo esemplificativo, l’accesso al Lindenhofspital. 

TL

Il Lindenhofspital si trova ai margini dell’area urbana. È disponibile un buon collegamento ciclabile con il centro città. Il tragitto in bicicletta fino alla stazione ferroviaria di Berna è di 2,5 km. Presso gli ingressi dell’ospedale sono presenti posteggi bici coperti. 

TP

Il collegamento con i mezzi pubblici avviene tramite autobus. 
Il Lindenhofspital ha una fermata omonima con collegamento diretto alla stazione ferroviaria di Berna. A 600 metri di distanza (7 minuti a piedi) si trova anche la fermata Länggasse. Il tempo di percorrenza in entrambe le direzioni tra ospedale e stazione è di 10 minuti (incluso il tragitto a piedi). Se si viaggia da/per la fermata Länggasse, il tempo di percorrenza è di 16 minuti. All’ora di punta serale, i tempi di attesa massimi sono di 11 minuti (fermata Lindenhofspital) e 4 minuti (fermata Länggasse). 

TMP

A circa 3 minuti in auto dal Lindenhofspital si trova lo svincolo autostradale 36 Bern-Neufeld dell’autostrada A1. All’interno dell’area dell’ospedale sono disponibili parcheggi per visitatori e un garage sotterraneo riservato al personale autorizzato. 

Per i collaboratori sono disponibili posti auto sovvenzionati presso il Park+Ride Neufeld, situato direttamente presso lo svincolo autostradale. Presso il P+R si trova una fermata dell’autobus con collegamento diretto al Lindenhofspital – tempo di percorrenza: 2 minuti. A piedi, il tragitto fino all’ospedale è di circa 9 minuti. 

Contesto iniziale / motivazione

In considerazione della carenza di parcheggi, delle regole di sovvenzione legate alla sede, dei diversi gruppi di utenti e del principio di "azione sostenibile" sancito nella missione aziendale, il Gruppo Lindenhof ha deciso di avviare un sistema di gestione della mobilità aziendale per uniformare le pratiche e promuovere una mobilità orientata al futuro. L’accessibilità affidabile delle sedi ospedaliere per pazienti, collaboratori, medici affiliati e partner, nonché visitatori, deve essere garantita oggi come in futuro. Inoltre, la direzione ha stabilito che in futuro i parcheggi all’interno delle strutture non saranno più messi gratuitamente a disposizione del personale. 

A tale scopo, sono state sviluppate misure specifiche volte a incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici e sostenibili, basate sulle esigenze dei diversi gruppi destinatari. 

Misure

Stato: 2024

Sistema di gestione della mobilità

  • Attraverso un’analisi di base, sono state raccolte tutte le informazioni rilevanti sul gruppo Lindenhof. Tra l’altro è stata condotta un’analisi dei luoghi di residenza ed è stato ottenuto un ulteriore quadro grazie a un sondaggio tra i collaboratori. 
  • Un team centrale, composto da dipendenti di tutti i settori del gruppo Lindenhof, ha raccolto i bisogni dei vari gruppi di riferimento in un processo di workshop guidato da Rapp, definito obiettivi e principi guida e discusso approcci risolutivi. 
  • Le misure di mobilità sono state elaborate in tre workshop. Nel workshop finale, con un team centrale ampliato, sono stati definiti gli ambiti di intervento e le misure, che hanno costituito la base per la successiva approvazione da parte della direzione. 

Misure strutturali

  • I parcheggi per biciclette presso le sedi ospedaliere vengono ottimizzati, dotati di sistemi antifurto e in parte ampliati. 
  • Alla reception verranno implementate informazioni sugli orari di partenza dei mezzi pubblici, e si valuteranno ulteriori postazioni per i monitor dedicati. 

Misure organizzative / incentivi

  • I collaboratori autorizzati possono parcheggiare all’interno dell’area ospedaliera. Questi parcheggi, finora gratuiti, saranno ora soggetti a regolamentazione. 
  • I tragitti casa-lavoro a impatto climatico neutro saranno premiati con punti, che i dipendenti potranno utilizzare nei ristoranti del personale del gruppo Lindenhof per ottenere pasti scontati (tramite l’app Ummadum). 
  • Tutti i collaboratori del gruppo Lindenhof beneficiano di condizioni agevolate per l’uso del bike sharing PubliBike. 

Informazione e sensibilizzazione

  • I nuovi collaboratori ricevono una brochure con informazioni e offerte di mobilità del gruppo Lindenhof. 

Effetti

Traffico

  • L’app Ummadum è utilizzata attivamente sin dalla sua introduzione: quasi il 40% dei collaboratori ne beneficia. 
  • L’introduzione delle tariffe di parcheggio ha aumentato l’efficienza nell’utilizzo dei posteggi e ne ha migliorato la disponibilità. 
  • Grazie a infrastrutture aggiuntive, è stato possibile migliorare la sicurezza dei parcheggi per biciclette. 

Ambiente

  • Dall’introduzione dell’app Ummadum fino alla fine di gennaio 2025, il gruppo Lindenhof ha sponsorizzato 751.660 km, con un risparmio di 1.270.000 kg di CO₂. 

Società

  • Le misure introdotte vengono attivamente utilizzate dal personale; anche la necessità dell’introduzione delle tariffe di parcheggio è stata compresa e accettata. 

Efficienza del progetto

  • La definizione degli ambiti di intervento e delle relative misure di mobilità è avvenuta in poco più di un anno ed è stata conclusa con l’approvazione della direzione. L’implementazione delle misure è avvenuta in tempi rapidi. 

Esperienze

Fattori del successo

  • Elaborazione congiunta di obiettivi, principi guida, ambiti di intervento e misure insieme ai rappresentanti dei gruppi di interesse coinvolti 
  • Mandato chiaro da parte della direzione 
  • Collaboratori motivati, che attuano le misure nell’ambito dello sviluppo organizzativo 

Fattori di ostacolo

  • Sfide operative, come il lavoro su turni o interventi imprevisti nel settore sanitario e medico, limitano le possibilità di influenzare la scelta del mezzo di trasporto. 

Altre informazioni

Questo esempio aziendale è stato elaborato sulla base degli esempi contenuti nello studio SVI 2004/045 "Gestione della mobilità nelle aziende: motivazioni ed efficacia" (2008) per la raccolta di casi pratici su Mobilservice. 

L’elaborazione e la traduzione sono state realizzate in collaborazione con l’associazione professionale Mobility Management Suisse MMS e rese possibili grazie al sostegno finanziario di SvizzeraEnergia. 

Altri Link