Incontro di rete
I bambini smuovono. Mobilità e tempo libero nei comuni
Tag/parole chiave assegnate
Rumore, inquinamento, grigiore. L’aumento del traffico sulle strade della Svizzera e del Liechtenstein influenza la vita quotidiana di bambini e adolescenti. I rumori e i gas di scarico mettono a dura prova la salute; inoltre, la scarsa qualità abitativa e i rischi per la sicurezza fanno sì che, nel loro tempo libero, bambini e adolescenti si muovano sempre meno negli spazi pubblici. Una configurazione degli spazi pubblici a misura di bambino può favorire la salute e il benessere di bambini e adolescenti, influenzando in modo decisivo il loro sviluppo. Insieme ai partecipanti, cerchiamo risposte alla questione su come attuare anche negli spazi pubblici i diritti alla sicurezza, alla salute, al tempo libero e alla partecipazione, previsti dalla Convenzione dell’ONU sui diritti dell’infanzia.
Come possiamo accrescere la qualità abitativa negli spazi pubblici? Come influisce il traffico sulla salute psichica e fisica di bambini e adolescenti? Come è possibile attuare i diritti dell’infanzia al tempo libero e alla partecipazione negli spazi pubblici? E riguardo a queste domande, quali soluzioni esistono?
In occasione dell’incontro di rete approfondiremo queste e altre domande insieme a rappresentanti dei «Comuni amici dei bambini», della pianificazione territoriale e dei trasporti, di organizzazioni che si impegnano per i diritti dell’infanzia e delle relative associazioni professionali e scuole universitarie. Una piazza del mercato interattiva offrirà inoltre l’opportunità per la conoscenza reciproca e lo scambio di idee tra attori.
Organizzatore
Unicef
Più info
Data e luogo
- 21.09.2023, Berna (CH)