RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Strategie di comunicazione per la transizione della mobilità: Il quadro di riferimento Lots*

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Aziende
  • TP
  • Auto

Creato il 03.09.2025

Dare forma alla transizione della mobilità: Un nuovo quadro di riferimento mostra come la comunicazione possa accompagnare i cambiamenti comportamentali (Illustrazione: Lots*) Dare forma alla transizione della mobilità: Un nuovo quadro di riferimento mostra come la comunicazione possa accompagnare i cambiamenti comportamentali (Illustrazione: Lots*)

Come convincere le persone a cambiare non solo a breve termine, ma in modo permanente? Nonostante la marea di informazioni sulle opzioni di mobilità, molte persone rimangono in auto per abitudine e la transizione alla mobilità procede lentamente. È qui che entra in gioco il quadro di riferimento Lots*. Sviluppato da un gruppo di lavoro di consulenti di comunicazione guidati dall'Istituto di Ricerca 20blue e da 18 organizzazioni del settore, ha combinato i risultati della psicologia comportamentale, della sociologia e della scienza della comunicazione. L'obiettivo era quello di creare uno strumento che non solo generasse attenzione nel breve periodo, ma che cambiasse anche il comportamento della mobilità nel lungo periodo.

A tal fine sono stati condotti laboratori, test e sessioni di feedback nel mondo reale. Il risultato: la chiave sta nel tipo di comunicazione. Le strategie convenzionali spesso non tengono conto della fase di disponibilità al cambiamento in cui si trovano le persone. Il quadro si basa quindi su quattro fasi di cambiamento comportamentale e fornisce una strategia di comunicazione adeguata per ciascuna di esse. Descrive come accompagnare le persone prima della decisione, prima dell'attuazione, durante l'attuazione e dopo il cambiamento comportamentale, passo dopo passo da una fase all'altra.

Fase 1: identificazione dei gruppi target. L'obiettivo è scoprire dove è più probabile che si verifichi un cambiamento di comportamento. Ciò si basa su dati esistenti o raccolti di recente e su analisi delle parti interessate.
Fase 2: L'obiettivo del cambiamento viene affinato. Si determina il cambiamento specifico e misurabile da raggiungere.
Fase 3: si sviluppano le misure. Devono essere scientificamente valide, metodologicamente giustificate e adatte ai gruppi target, sia in termini di contenuti che di emozioni.
Fase 4: Si valuta l'efficacia. A tal fine, i risultati vengono registrati e, se possibile, analizzati costantemente, in modo da poter apportare eventuali modifiche.

Il quadro di riferimento Lots* offre una guida ai pianificatori in un'ampia gamma di progetti. Tuttavia, poiché i cambiamenti comportamentali richiedono tempo, la collaborazione con esperti di comunicazione esterni che accompagnino le persone nel lungo periodo rimane un fattore chiave di successo.

Il webinar ATA del 25 agosto 2025 ha affrontato anche il tema del linguaggio e della comunicazione, con il linguista Hugo Caviola che ha mostrato come il linguaggio può supportare la transizione della mobilità.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco