RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Logistica urbana: le città alle prese con lo shopping online e il trasporto merci

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • Aziende
  • Lavoro

Creato il 06.11.2025

L'aumento del numero di viaggi dei furgoni per le consegne porta a conflitti d'uso negli spazi pubblici urbani (Foto: QIMBY) L'aumento del numero di viaggi dei furgoni per le consegne porta a conflitti d'uso negli spazi pubblici urbani (Foto: QIMBY)

Lo shopping online è comodo, economico e da tempo è diventato parte della vita quotidiana. Le conseguenze: Più viaggi di consegna a causa della frammentazione delle catene di fornitura e dei resi, nonché delle fermate in seconda fila, portano a ingorghi, maggiori emissioni di CO₂ e conflitti d'uso negli spazi pubblici. In che modo le città affrontano queste sfide?

Uno studio condotto da Métropole Grand Lyon e Bureau Mobil'Homme ha analizzato il legame tra i comportamenti di acquisto e la logistica cittadina. Ne sono emerse tre opzioni chiave per l'azione: Rendere i consumatori più consapevoli dell'impatto del loro comportamento, sostenere i rivenditori locali nel passaggio a canali di distribuzione sostenibili e alleggerire l'"ultimo miglio" con stazioni di raccolta o nuove forme di logistica.

Anche la 20a Giornata bernese dei trasporti, tenutasi il 22 agosto 2025, si è concentrata sulla logistica urbana delle merci. La città di Berna sta affrontando le sfide delle consegne di pacchi più piccole e frequenti e dello spazio logistico limitato con regolari "giri di trasporto merci". La città riunisce i settori del commercio, della logistica, dell'amministrazione, della politica e della popolazione locale per identificare le aree di intervento e sviluppare progetti. La creazione di reti e la cooperazione, la comprensione delle diverse esigenze, il coraggio e la curiosità per nuove soluzioni sono fattori importanti per il successo. Anche le nuove tecnologie, come l'elettrificazione, la digitalizzazione e i veicoli autonomi, offrono opportunità per un futuro sostenibile.

Uno sguardo ad Amburgo dimostra che le soluzioni tecnologiche da sole non sono sufficienti. Nel progetto pilota "Smarte Liefer- und Ladezonen (SmaLa)" (Zone di consegna e carico intellintenti), con 20 posti auto prenotabili digitalmente, è stato possibile migliorare solo leggermente il flusso del traffico e le emissioni e l'effetto dipendeva fortemente dalle condizioni locali. Il tempo medio di prenotazione è stato di 46 minuti, con la maggior parte delle prenotazioni spontanee. Ci sono state anche molte prenotazioni errate, soprattutto da parte di commercianti. Ciononostante, gli utenti hanno valutato positivamente il sistema. Conclusione: la creazione di parcheggi per le operazioni di consegna è una componente essenziale dei concetti di logistica urbana sostenibile. Il fattore decisivo non è necessariamente la tecnologia "intelligente", ma un numero sufficiente di zone di carico, posizioni ben scelte e informazioni sull'occupazione disponibili.

Anche il progetto Cargo sous terrain (CST) si sta concentrando sulle soluzioni di logistica urbana: Sebbene il sistema logistico sotterraneo originariamente previsto sia considerato tecnicamente fattibile, attualmente mancano le condizioni quadro politiche e legali. Nonostante il riorientamento, l'obiettivo rimane quello di consentire una distribuzione delle merci ecologica in Svizzera a lungo termine.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco

Documenti in francese