RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Nuove sfide "un mese senza auto" in Svizzera e primi risultati a Winterthur

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Acquisti
  • Tempo libero
  • TP

Creato il 05.06.2025

La sfida La sfida "Un mese senza auto" (foto: BMH)

Negli ultimi anni, in Svizzera si sono moltiplicati gli esperimenti in cui le economie domestiche sono invitate ad abbandonare l'auto privata per un mese e a utilizzare esclusivamente mezzi di trasporto alternativi. Per la prima volta a Ginevra, il progetto Déclic mobilité della Fondazione Modus si è svolto a maggio in due comuni. 80 famiglie volontarie hanno dovuto lasciare i loro veicoli in sosta in un parcheggio della Fondation des Parkings a Ginevra. In cambio, hanno ricevuto un kit contenente servizi e attrezzature per la mobilità sostenibile, come un abbonamento generale FFS di prova, corsi di formazione ciclistica, un abbonamento al bike-sharing e buoni per la consegna a domicilio. Oltre al kit, i partecipanti hanno potuto ricevere consigli da esperti di mobilità e confrontarsi tra loro. Per il prossimo autunno è già prevista una seconda edizione dell'esperimento, che questa volta riguarderà l'intero Cantone di Ginevra.

Sempre nella Svizzera francese, la sfida "Un mois sans ma voiture", lanciata questa primavera in cinque comuni del Cantone di Vaud, utilizza lo stesso concetto per incoraggiare le persone a provare modi alternativi di spostarsi. Per quanto riguarda Luzernmobil, la sua terza edizione si svolgerà nell'agosto 2025.

L'anno scorso, 1005 persone di Winterthur hanno partecipato alla 31-Days-Challenge. In totale, 563 auto sono state parcheggiate per un mese - più dell'1% delle auto di Winterthur. In totale, i partecipanti hanno risparmiato oltre 100 tonnellate di CO2. L'obiettivo era quello di produrre un cambiamento duraturo nel comportamento di mobilità. Subito dopo la sfida, 84 famiglie hanno deciso di vendere la propria auto. In cambio, hanno ricevuto fino a 3.000 franchi svizzeri per l'acquisto di opzioni di mobilità sostenibile. Uno studio di accompagnamento sta analizzando l'impatto a lungo termine del progetto. I primi risultati intermedi dello studio qualitativo sono stati pubblicati di recente. Da esso emerge che: Le esperienze positive vissute durante l'esperimento hanno contribuito a far sì che i partecipanti ripensassero alle loro abitudini di mobilità e in alcuni casi le adattassero. La pubblicazione di ulteriori risultati della ricerca di accompagnamento è prevista per la fine del 2025. I risultati potrebbero essere utili per altre sfide simili.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco