Mobilità nelle città svizzere: uno studio conferma le politiche di mobilità delle città
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 04.06.2025
Le riduzioni di velocità contribuiscono in modo significativo alla soddisfazione della popolazione urbana (Foto: ATA)
La maggioranza della popolazione urbana svizzera è soddisfatta della situazione dei trasporti grazie a una rete di trasporti pubblici ben sviluppata e di alta qualità. Questo risultato emerge da un recente studio condotto dall'istituto di ricerca gfs.bern per conto della Conferenza svizzera delle città per la mobilità (CCM), al quale hanno partecipato 15.372 persone provenienti da dieci città e sette comuni dell'agglomerato. È stato chiesto loro, tra l'altro, se fossero soddisfatti della mobilità nel loro luogo di residenza e quale opinione avessero nei confronti del trasporto individuale motorizzato, degli spostamenti a piedi e in bicicletta.
I risultati sottolineano che circa il 60% degli intervistati in tutte le città vorrebbe vedere più spazio per gli spostamenti a piedi e in bicicletta, per i trasporti pubblici e per gli spazi pubblici chiusi al traffico. Questo perché gli spostamenti in bicicletta e a piedi sono spesso evitati a causa dell'elevato volume di traffico e delle situazioni di pericolo, soprattutto agli incroci e sulle strade principali. Gli automobilisti e i motociclisti in particolare sono infastiditi dalle infrastrutture di traffico congestionate, ma la maggior parte delle persone in tutte le città considera le zone d'incontro come una misura ragionevole. È particolarmente sorprendente che i residenti che vivono su strade con un limite di velocità di 20 o 30 km/h siano più soddisfatti dell'attuale limite di velocità rispetto a quelli che vivono su strade a 50 km/h. Quasi l'80% degli intervistati che vivono su strade con un limite di velocità di 20 o 30 chilometri orari ritiene che questa velocità sia giusta. Al contrario, tra un terzo e la metà degli intervistati che vivono su strade a 50 km/h vorrebbero una riduzione della velocità.
Le basse velocità nel traffico urbano, soprattutto nelle strade residenziali, godono quindi di un ampio consenso. Per rispondere a questa esigenza, Esther Keller, presidente della CCM, spiega: "La Conferenza delle Città per la mobilità intensificherà quindi i propri sforzi a livello nazionale per garantire che le città non siano limitate nel loro spazio di manovra, attualmente minacciato, ad esempio, dalla mozione Schilliger sui 30 km/h". Mentre i limiti di velocità di 30 km/h stanno diventando sempre più popolari nei quartieri residenziali della Svizzera, la mozione vuole limitare fortemente l'introduzione dei 30 km/h sulle strade principali.
L'ATA ha recentemente affrontato questo argomento in un webinar. Il pianificatore del traffico Ruedi Häfliger ha spiegato perché comuni e cantoni stanno optando per i 30 km/h sulle loro strade locali e quali sono state le loro esperienze. Tra le altre cose, ha discusso i vantaggi comprovati dei 30 km/h (maggiore capacità e sicurezza stradale, meno rumore e inquinamento) e i fattori importanti che dovrebbero essere presi in considerazione nel processo di pianificazione.
Ulteriori informazioni
- Studio "Mobilità nelle città svizzere": Rapporto generale e relazioni specifiche per città (gfs.bern, per conto di CCM, marzo 2025, fr/de)
- Versione online dello studio "Mobilità nelle città svizzere" (fr/de)
- Webinar ATA del 29 aprile 2025 con Ruedi Häfliger: Zone 30 sulle strade principali (de, inclusa registrazione video)
- ATA: Informazioni sull'attuazione delle zona a 30 km/h
- Articolo d'attualità di Mobilservice sul Microcensimento della mobilità e dei trasporti 2021 (maggio 2023)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Le città del GEHsund e del Prix Velo: dove gli spostamenti a piedi e in bicicletta sono particolarmente attraenti" (giugno 2022)
Documenti in tedesco
- Gesamtbericht "Mobilität: Mobilität in Schweizer Städten - Städtische Verkehrspolitik im Einklang mit den Bedürfnissen der Bewohnenden" (gfs.bern, im Auftrag der SKM, März 2025) [PDF, 6.15 MB]
- Medienmitteilung SKM vom 03.04.2025 "Bevölkerungsbefragung bestärkt Städte in ihrer Verkehrspolitik" [PDF, 119.3 KB]
Documenti in francese
- Rapport général « La mobilité dans les villes suisses - Une politique des transports en ville en accord avec les besoins de la population » (gfs.bern, sur mandat de la CVM, mars 2025) [PDF, 7.08 MB]
- Communiqué de presse CVM du 03.04.2025 « Un sondage conforte les villes dans leur politique des transports » [PDF, 151.6 KB]