RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

"Il futuro della mobilità pedonale" - Conferenza Swiss Walking 2025

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • Comuni
  • A piedi
  • Acquisti
  • Tempo libero
  • Auto

Creato il 30.09.2025

Uno dei laboratori di mobilità pedonale organizzati durante la conferenza (Foto: Fussverkehr Schweiz) Uno dei laboratori di mobilità pedonale organizzati durante la conferenza (Foto: Fussverkehr Schweiz)

Il 28 agosto 2025, Mobilit`apedonale Svizzera ha tenuto a Zurigo una conferenza sul tema "Il futuro della mobilità pedonale". Gli spostamenti a piedi di oggi e di domani devono affrontare numerose sfide, come le ondate di calore, la coesistenza di diversi modi di trasporto e il calo degli spostamenti a piedi tra i bambini. Eppure, secondo le parole della nota introduttiva, gli spostamenti a piedi restano il "lubrificante della catena della mobilità".

I relatori hanno sottolineato diversi aspetti che devono essere inclusi nella pianificazione per rendere gli spostamenti a piedi più accessibili e attraenti. Con l'aumento delle temperature, il comfort climatico diventa sempre più importante: limitare l'impermeabilizzazione del suolo, rafforzare la vegetazione e valorizzare l'acqua e il suo utilizzo sono fondamentali. Pensare agli spostamenti a piedi significa anche pensare ai luoghi in cui trascorrere il tempo negli spazi pubblici: luoghi in cui rilassarsi, passeggiare e socializzare. A Parigi, ad esempio, la trasformazione delle strade davanti alle scuole in zone pedonali ha trasformato semplici assi di transito in luoghi di incontro, determinando un vero e proprio cambiamento culturale nei quartieri.

Un altro punto importante è considerare gli spostamenti a piedi come un anello fondamentale della catena della mobilità. Il percorso per raggiungere una fermata del trasporto pubblico ha una forte influenza sulla scelta di questo mezzo di trasporto. Una deviazione, una lunga attesa al semaforo o un attraversamento stradale difficile possono rendere la camminata una fonte di stress. Poiché anche un leggero ritardo può portare a perdere una coincidenza, questi ostacoli riducono l'attrattiva del trasporto pubblico.

Infine, l'attenzione alle infrastrutture e alle esigenze specifiche delle persone deve andare di pari passo con politiche chiare e coraggiose, soprattutto a livello comunale e cantonale. Le passeggiate esplorative con i rappresentanti eletti consentono di redigere un inventario e di migliorare la percorribilità di un'area. La conferenza ha dato spazio anche a forme di partecipazione: il "mercato", dove sono stati presentati diversi progetti, e i walkshop, visite guidate alle più moderne strutture pedonali e agli spazi pubblici della città di Zurigo.

L'attrattiva della mobilità pedonale è anche il tema del nuovo studio "Safe Future for Walking: Walkability in a future with automated vehicles" di Mobiltà pedonale Svizzera e della Federazione Internazionale dei Pedoni, con il sostegno della Fondation Modus. Un sondaggio condotto su 635 persone in Svizzera mostra che: Chi ha già avuto contatti con i veicoli automatizzati è più ottimista sul loro impatto, così come gli intervistati delle regioni rurali. La maggioranza si aspetta miglioramenti in termini di sicurezza, mobilità e accessibilità ai pedoni. Allo stesso tempo, si teme un aumento della congestione, anche se i veicoli automatizzati condivisi sono preferiti a quelli privati.
In termini di pianificazione, ciò significa che la sicurezza è la priorità assoluta, che la mobilità pedonale e senza barriere deve essere migliorata (ad esempio con un limite di velocità di 30 km/h e servizi migliori nelle aree rurali), così come il trasporto pubblico e i servizi di condivisione per evitare il traffico veicolare aggiuntivo.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco

Documenti in francese

Documenti in inglese